Antenna a monopolo

Una tipica antenna a monopolo con traliccio di trasmissione per una stazione radio AM a Chapel Hill (Carolina del Nord). Il traliccio stesso è connesso al trasmettitore ed irradia le onde radio. È montato su un isolatore ceramico allo scopo di isolarlo dal suolo. L'altro terminale del trasmettitore è connesso a un sistema di terra costituito da cavi interrati sotto il campo.

Per antenna a monopolo si intende una classe di antenne radio costituite da un conduttore rettilineo a forma di asta, detto "stilo", spesso montato perpendicolarmente su qualche tipo di superficie conduttiva, detta piano di massa.[1][2][3] Nel caso di antenne trasmittenti, viene applicato il segnale in uscita dal trasmettitore tra l'estremità inferiore del monopolo e il piano di massa, invece, nel caso di antenne riceventi, viene prelevato il segnale in uscita tra l'estremità inferiore del monopolo e il piano di massa ed applicato al ricevitore. Un terminale della linea di alimentazione dell'antenna è connesso all'estremità inferiore del monopolo, mentre l'altro terminale è connesso al piano di massa, che spesso è il suolo. Ciò è in contrapposizione rispetto a quanto accade con un'antenna a dipolo, la quale è costituita da due stili conduttori identici, con il segnale proveniente dal trasmettitore applicato tra le due metà dell'antenna.

  1. ^ (EN) Richard Poisel, Antenna Systems and Electronic Warfare Applications, Artech House, 2012, p. 223, ISBN 9781608074846.
  2. ^ (EN) Peter J. Bevelacqua, The Monopole Antenna - Antenna Types, su Antenna-Theory.com, 2016. URL consultato il 20 agosto 2022.
  3. ^ (EN) R. Dean Straw (a cura di), The ARRL Antenna Book, 19ª ed., American Radio Relay League, 2000, p. 2.17, ISBN 9780872598041.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy